Altri Prodotti

Viti Endortesi

Flat foot correction

Le viti endortesi Tecres rappresentano dal 1981 una soluzione sicura, efficace e validata per il trattamento del valgismo nel piede del bambino. Differenziate per tecnica chirurgica (nel rispetto delle scelte del medico), costruite in materiali biocompatibili, costantemente oggetto di sviluppo e miglioramento, le viti endortesi sono il risultato dell’eccellenza aziendale nella ricerca di prodotti e soluzioni di altissimo livello e specializzazione. Le viti endortesi rappresentano al meglio la nostra costante attenzione
verso chi deve muovere bene i propri passi nel mondo di domani.

Risultati

Lo scopo del trattamento chirurgico nel piede piatto è quello di ripristinare i fisiologici rapporti articolari tra astragalo e calcagno. Questi rapporti si mantengono per il tempo necessario alla ristrutturazione ossea ed alla ritensione delle strutture capsulo-legamentose mediali durante il successivo periodo di accrescimento. Il piede piatto infantile è osservato frequentemente nella pratica clinica (4% di incidenza nei bambini di dieci anni). Il 10% di questi ultimi è affetto da piede piatto giovanile idiopatico che richiede trattamento per evitare deformità secondarie in età adulta. L’intervento di Calcaneo-Stop si propone come soluzione concettualmente ideale per il trattamento del retropiede valgo del bambino, sfruttando le potenzialità autocorrettive dell’età evolutiva opportunamente stimolate e
indirizzate. Tecres propone due tipologie di vite endortesi:

  • Vite endortesi retrograda
  • Vite endortesi anterograda

 

Vite endortesi retrograda

Ostacola l’eccessiva divergenza astragalo-calcaneare sul piano frontale e la conseguente caduta mediale dell’astragalo, inserendo un elemento di stimolo propriocettivo nel seno del tarso. L’applicazione avviene a partire dalla superficie plantare del calcagno, evitando l’aggressione chirurgica del seno del tarso, regione anatomica ricca di terminazioni sensoriali. L’endortesi retrograda realizza una correzione prevalentemente attiva
mediante una stimolazione all’autocorrezione a partire dai recettori propriocettivi contenuti nel seno del tarso.

Vantaggi

  • Evita l’esposizione chirurgica del seno del tarso
  • La testa liscia e smussata riduce il trauma sull’astragalo
  • Miglior posizionamento biomeccanico che evita nocive azioni lateralizzanti del calcagno

 

Vite endortesi anteorgrada

Rende il calcagno anatomicamente indisponibile ad accogliere il processo laterale dell’astragalo grazie all’occupazione del calcaneal notch, prevenendo la chiusura della catena cinetica in pronazione senza meccanismi di leva. L’endortesi anterograda esercita un’azione prevalentemente passiva mediante uno sbarramento all’astragalo sul piano verticale e traverso.

Vantaggi

  • Stabilità
  • Ridotta invasività nel seno del tarso
  • Ampio spettro di indicazioni
  • Intervento di facile esecuzione
  • La rimozione non è indispensabile

ReLOAD

REsilient Logistics supply chain Design
Progettazione di una supply chain e di una logistica resiliente

Attenzione

State per accedere ad un'area riservata SOLO agli operatori del settore medico. Requisiti regolatori e norme mediche possono variare da Stato a Stato, così come le informazioni legali e la protezione dei dati personali. Le informazioni presenti nell'area cui state per accedere potrebbero non essere appropriate all'uso nel vostro Stato. Cliccando su Continua, confermate di essere operatori del settore medico e di aver compreso che lo statuto legale e le politiche di privacy possono essere diverse da quelle del vostro Paese.

Confermi l'iscrizione a questo evento?